E voi, quanto siete amanti del caffè «da 1 a 10»? O meglio, sarebbe il caso di dire: «quanti caffè bevete al giorno?». Da un recentissimo studio, pubblicato ieri, 25 agosto, sulla rivista Scientific Report, e condotto dall’IRCCS Burlo Garofolo (Friuli Venezia Giulia), dall’Università di Trieste
Per la prima volta, sulla rivista Diabetologia di giugno 2016, è stato dimostrato che la disregolazione cerebrale dovuta alla demenza può portare anche modifiche nella gestione del glucosio e infine al diabete. "In precedenza si è sempre ritenuto che il diabete inizi in periferia, cioè nel
La vitamina B-12, oltre a promuovere la crescita dei globuli rossi che si formano nel midollo spinale, esercita una funzione importantissima per il nostro sistema nervoso poiché è responsabile della formazione e conservazione della mielina, cioè la guaina che riveste le nostre cellule nervose e
Sapevi che per il nostro cervello essere innamorati o ubriachi è più o meno la stessa cosa? Il legame tra alcol e l'amore è sempre stato notato: entrambi ci fanno sentire felici, invincibili e tristi, una volta svaniti gli effetti. Tutta colpa dell'ossitocina, il cosiddetto "ormone dell'amore"! In
Alimentarsi in modo sano diminuisce il rischio di soffrire di diabete, ipertensione, disturbi cardiaci ed altre condizioni mediche, questo è un dato praticamente ormai assodato. Non è ancora chiaro, però, quale sia il ruolo del cibo nella prevenzione di una demenza di tipo Alzheimer. Sam Gandy, direttore