Le abilità cognitive comprendono tutti i processi attraverso i quali un individuo percepisce, registra, mantiene, recupera, manipola, usa ed esprime informazioni e sono
Secondo le neuroscienze, il bullismo è una grave forma di trauma infantile che può causare danni biologici, chimici e strutturali
A più di mezzo secolo di distanza, il livello di obbedienza dei partecipanti verso le istruzioni dell'autorità è comparabile a
Le alterazioni cerebrali dell'autismo sono visibili già a sei mesi. Lo dimostra uno studio pubblicato su Biological Psychiatry
Settimana del Cervello, la sette giorni dedicata a conoscere meglio il funzionamento del nostro cervello, si terrà online dal 18 maggio. L’iniziativa, portata in Italia
Per ridurre l'inquinamento acustico, la città di Mumbai ha pensato ad una soluzione innovativa che pesca dalla psicologia e possiamo quasi definire "design punitivo". Si
Ecco qualche idea su cosa vedere, cosa imparare e cosa fare durante la quarantena. Una lista di contenuti e suggerimenti per tenersi compagnia e supportarsi
Settimana del Cervello, la sette giorni dedicata a
Per ridurre l'inquinamento acustico, la città di Mumbai
Ecco qualche idea su cosa vedere, cosa imparare
La quarantena serve a proteggere dalla diffusione di
Aiutare le persone con Alzheimer o altre demenze attraverso la progettazione di ambienti e spazi centrati sui loro bisogni e sulle loro difficoltà. True Doors® personalizza
La stimolazione elettrica non invasiva riduce il flusso sanguigno nei tumori maligni cerebrali. Per la prima volta, un gruppo di neuroscienziati dell’università degli studi di Siena
La Cognitive Remediation consente di riabilitare funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria e le funzioni esecutive nei pazienti psichiatrici. Obiettivo principale è quello di migliorare il funzionamento
Quali sono gli effetti degli antiretrovirali sul cervello? Uno studio longitudinale dimostra che le terapie combinate contro l'HIV contribuiscono a rallentare il declino cognitivo nel