HomeBenessereAlimentazioneBere prima di dormire: l’istinto che mantiene idratati

Nel nostro cervello c’è un orologio che, tra le altre cose, stimola la sete nelle ore prima di andare a dormire.

Partiamo dall’inizio

Gli scienziati, curiosi, avevano già notato che i roditori mostravano un aumento del consumo di acqua nelle due ore prima di dormire. Questo comportamento non sembrava però motivato da ragioni fisiologiche – i topi, cioè, non sembravano particolarmente disidratati. Quindi, la domanda è stata: se non hanno bisogno di bere, perché bevono?

I ricercatori hanno provato a eliminare la possibilità che i topi bevessero prima di dormire, osservando che questo determinava una significativa disidratazione verso la fine del ciclo di sonno. Quindi, hanno pensato, “pare che l’istinto a bere sia una protezione nei confronti della disidratazione e serva a mantenere l’animale sano e adeguatamente idratato”.

Cellule fluo

cellule fluorescentiI ricercatori hanno cercato di capire quali siano le strutture cerebrali responsabili di questo istinto. L’ipotesi di partenza era che il nucleo soprachiasmatico – parte dell’ipotalamo e regione che regola i cicli circadiani, anche noto come orologio biologico – potesse essere in comunicazione con i neuroni della sete. In questo scenario, la vasopressina – neuropeptide prodotto dallo stesso nucleo soprachiasmatico – potrebbe svolgere un ruolo fondamentale. Per verificare l’ipotesi i ricercatori hanno usato delle cellule progettate per diventare fluorescenti in presenza di vasopressina. Applicando queste cellule al tessuto cerebrale dei roditori e stimolando elettricamente il nucleo soprachiasmatico i ricercatori hanno visto un grande aumento della fluorescenza che indicherebbe un rilascio di vasopressina in quella zona.

Per esplorare se la vasopressina stimolasse di fatto i neuroni della sete, i ricercatori hanno impiegato tecniche optogenetiche all’avanguardia che utilizzano la luce laser per attivare o disattivare i neuroni. Utilizzando topi geneticamente ingegnerizzati – i cui neuroni responsabili del rilascio della vasopressina contenevano una molecola che si attivava con impulsi luminosi – gli scienziati quindi sono stati in grado di dimostrare che la vasopressina fa attivare i neuroni della sete.

Cosa vuol dire, per noi

I risultati potrebbero indicarci la strada verso la composizione di farmaci che potrebbero aiutare nel caso in cui l’orologio biologico sia alterato.

Anche se questo studio è stato condotto sui roditori, i risultati costituiscono un progresso nella nostra comprensione relativa al funzionamento dell’orologio biologico; sapere come funziona questo meccanismo ci dà la possibilità di fare effettivamente qualcosa per le persone che hanno problemi di salute derivanti dal jet lag o dal lavoro su turni – Charles Bourque, professore del McGill’s Department of Neurology.

Lo studio è stato pubblicato su Nature (link al paper in cima, nel titolo di questo articolo).

Scritto da

La Redazione di Hafricah.NET si compone di professionisti esperti che operano nel settore della salute mentale e cerebrale.