HomeInnovazione (Page 2)

In occasione della giornata di studio La Psicologia nel Terzo Millennio che si terrà a Firenze il 24 novembre ho scambiato due chiacchiere con Lorenzo di Natale, col quale ho di recente lanciato a Cerebrum) app di Riabilitazione cognitiva in Realtà Virtuale) per mettere nero

Di psicologia, tra psicologi e con gli utenti, sui social se ne parla molto, ma forse non ancora abbastanza. Io ho creato la pagina facebook associata a questo sito web quasi dieci anni fa, quando ancora erano poche le persone sui social, figuriamoci i professionisti. Oggi

Il disturbo da gioco d’azzardo consiste nell’incapacità a resistere a ricompense monetarie incerte nonostante i danni finanziari già accumulati. Definita dipendenza a partire dal 2013, ha precise basi che vengono spiegate dalla neuropsicologia.

L’Intelligenza Artificiale presto sarà in grado di riconoscere ed esprimere emozioni, una eventualità con cui dobbiamo iniziare a fare i conti: un’entità che mostri un’emozione e susciti in noi una certa risonanza, che lo vogliamo o no, influenza le nostre vite

La Realtà Virtuale è una tecnologia efficace per la riabilitazione cognitiva di pazienti con esiti di lesione cerebrale o disturbi associati alla neurodegenerazione e alla demenza. In diversi quadri clinici l'importanza della Realtà Virtuale si è rivelata al pari (o più) delle metodologie di riabilitazione

La Realtà Virtuale permette di immergersi completamente nel mondo digitale e di prendere il controllo della propria presenza nel virtuale. La tecnologia è riuscita in breve tempo ad acquisire la fiducia dei terapeuti psicologi più appassionati che, vedendo le grandi potenzialità, hanno deciso di integrare nei loro

La Realtà Aumentata è una tecnologia che permette di inserire contenuti virtuali nell’ambiente reale, migliorando la percezione sensoriale dell’utilizzatore. In psicologia può venire in aiuto per rinnovare la formazione e gli strumenti terapeutici.

La psicologia è in grado di contribuire alla realizzazione di soluzioni di salute digitale sempre più centrate sui bisogni delle persone e sempre più umane. Psicologi e innovatori possono dunque collaborare: ma come? Quali sono i bisogni e le richieste degli innovatori? Questo è #giovedigital!