HomeSocietàAttualità (Page 2)

A più di mezzo secolo di distanza, il livello di obbedienza dei partecipanti verso le istruzioni dell'autorità è comparabile a quello osservato da Milgram. Il 90% delle persone è disposto a premere il pulsante che dà lo schock elettrico più forte.

Lo stress ha conseguenze negative sulla memoria, sull'apprendimento e sulla neuroplasticità. Lo dimostra un recente studio tedesco

Finisce il 2016 e anche quest'anno su Forbes appare la lista degli studi che hanno colpito di più nel settore delle neuroscienze. Non è un elenco esaustivo e non rispetta un ordine particolare ma dà un'idea di quelle che sono state le grandi scoperte e

Qual è la chiave per una vita felice? Quando rivolgiamo questa domanda ad una persona quasi sempre la risposta è indirizzata verso un contenuto specifico che si sente il bisogno di avere.

Sapevamo già che i neonati fossero in grado di percepire uguaglianza o diversità di due volti, dunque di riconoscerli, ma quello che non sapevamo è che, a quanto pare, notano anche le differenze etniche.

Secondo uno studio della University of British Columbia il nostro cervello non è fatto per essere democratico. La democrazia moderna è stata costruita sull’idea che i cittadini siano razionali e autonomi. Ma gli elettori – di tutti gli orientamenti politici – sono più propensi a

1 dicembre, giornata mondiale contro l'HIV. Ogni 2 minuti un adolescente contrae il virus. Se entro il 2030 non metteremo a punto interventi preventivi efficaci, i nuovi casi di contagio potrebbero passare da 250 mila a 400 mila l'anno. Sull'HIV sono tanti i falsi miti, tra cui

Quali sono i fattori cognitivi che rendono la disinformazione dura a morire? Dati e tecniche efficaci per sfatare le convinzioni erronee.