Con più di duecento pubblicazioni, Carlo Miniussi è tra i massimi esperti di Stimolazione Elettrica Transcranica. Gli abbiamo chiesto di spiegarci di più.
Twende è un servizio gratuito di consulenza psicologica online. L'utente può contattare lo psicologo e iniziare un percorso di 4 sessioni in chat
Ho avuto modo di conoscere chi, tra i primi, ha portato la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) in Italia e l'ho intervistato per voi
L’uso di smartphone e di altri dispositivi elettronici ha ormai modificato il nostro modo di comunicare e di interagire con il mondo. Ma fino a che punto la tecnologia può modificarci? E specialmente, come può modificare il nostro cervello? Per rispondere a questa domanda un team
La stimolazione cerebrale attraverso l'invio di impulsi elettrici, già impiegata per trattare l’epilessia e la depressione, potrebbe rivelarsi utile nel trattamento personalizzato di altri disturbi neurologici e psichiatrici. Ma come fa un medico a decidere quali parti del cervello stimolare? Uno studio appena pubblicato su PLoS Computational
Il cervello di ciascuno di noi è unico. Lo dicono i risultati di uno studio condotto presso l'Università di Binghamton. Un team di ricercatori, mediante la tecnica dell'elettroencefalografia (EEG), ha registrato l'attività elettrica del cervello di 50 persone durante la visione di 500 immagini progettate
Fermatevi e provate pensare alla vostra casa di infanzia o alla vostra vecchia scuola. Ci siete riusciti? Bene, cosa vedete? Probabilmente la vostra casa, gli edifici accanto e anche quelli dall’altra parte della strada, i negozi
Quello in fotografia è un ratto "trasparente" e la metodologia utilizzata si chiama uDISCO. E' stata sviluppata dai neuroscienziati che, per ottenere immagini come quelle del video, utilizzano una proteina fluorescente capace di marcare e discriminare solo i nervi. Sperimentato sui topi, il metodo sarà utilizzabile