HomePersonaMenteLa pillola che rende “più buoni”

La pillola che rende “più buoni”

pillole

Pillola rossa o pillola blu? E’ il dilemma di uno dei film più famosi della storia del cinema. Nella ricerca effettuata per indagare gli effetti di un farmaco sul comportamento, ai partecipanti sono state date due pillole (molto probabilmente dello stesso colore). Una di queste era un placebo (un bluff, una pillola priva di effetto), mentre l’altra conteneva una sostanza (il tolcapone) in grado di prolungare gli effetti della dopamina, neurotrasmettitore che ha un ruolo molto importante nel comportamento.

I ricercatori della UC Berkeley e della UC di San Francisco hanno rilevato che assumere il tolcapone influenza il modo in cui le persone decidono di agire, ad esempio, quando ci si deve dividere una somma di denaro. Le persone che avevano assunto il farmaco erano infatti più ben disposte a spartire equamente le risorse con degli sconosciuti.

Parliamo dunque di comportamento prosociale, altruistico, comportamento che sembrerebbe poter essere influenzato, se non addirittura modificato, agendo sugli aspetti biochimici in una specifica regione cerebrale, quella prefrontale. In poche parole, secondo i dati emersi dalla ricerca, se riusciamo a modificare l’equilibrio neurochimico della corteccia prefrontale, saremmo meglio disposti a donare…

Argomenti
Scritto da

Donatella Ruggeri è una psicologa, divulgatrice e progettista digitale, con una passione per il funzionamento del sistema nervoso. Dopo aver approfondito gli studi in neuropsicologia e maturato esperienza sul campo, ha integrato le sue competenze nella ricerca e nella progettazione digitale. Fondatrice di Settimana del Cervello, offre coaching psicologico strategico orientato alla crescita personale, combinando conoscenze scientifiche e approcci innovativi per promuovere il benessere e il cambiamento.

articolo precedente
articolo successivo